Shopping a Trieste

Benvenuti su Outpost Trieste! Come orgogliosi locali, nati e cresciuti in questa città, siamo qui per guidarvi alla scoperta dei tesori nascosti e del ricco patrimonio culturale di Trieste. Con conoscenza diretta e passione nel condividere il meglio del nostro territorio, il nostro team offre consigli dettagliati e di qualità per assicurarvi un'esperienza indimenticabile durante la vostra visita.

Immagine storica di Corso Italia, l’iconica via dello shopping di Trieste

Immagine storica di Corso Italia, l’iconica via dello shopping di Trieste

Quali sono i posti migliori per fare shopping a Trieste?

Trieste offre esperienze di shopping diversificate, dalle boutique di lusso lungo Corso Italia ai negozi artigianali nel quartiere storico del Ghetto. Il centro città ospita marchi internazionali, boutique locali e il Mercato Coperto, mentre centri commerciali come Torri d’Europa offrono opzioni di retail moderno. Tra le aree principali troviamo Borgo Teresiano per la moda, Via Cavana per gli oggetti d’antiquariato e Viale XX Settembre per lo shopping casual. La maggior parte dei negozi a Trieste è aperta dalle 9:30 alle 19:30, con una pausa pranzo dalle 13:00 alle 16:00 in alcuni casi.

Se stai pianificando una giornata di shopping a Trieste e hai bisogno di consigli sul parcheggio, consulta la nostra Guida dei parcheggi a Trieste per trovare i posti migliori vicino alle principali destinazioni per lo shopping.



Shopping nel centro di Trieste

Passeggiare per il centro città di Trieste è come camminare in una cartolina vivente, dove l’elegante architettura asburgica incornicia un paradiso per gli amanti dello shopping. Da locale, ho visto innumerevoli visitatori innamorarsi delle nostre strade tortuose, ognuna delle quali nasconde piccoli tesori commerciali pronti a essere scoperti. Dal vivace Corso Italia, dove i marchi internazionali incontrano l'artigianato italiano, ai vicoli bohémien del quartiere del Ghetto, dove il tempo sembra fermarsi tra negozi d'antiquariato e botteghe artigianali, la scena dello shopping a Trieste è tanto varia quanto il suo patrimonio culturale.

Ogni quartiere racconta la propria storia commerciale. Nel cuore del Borgo Teresiano, gli appassionati di moda possono curiosare tra Max Mara e H&M, mentre dietro l’angolo il Mercato Coperto brulica di locali a caccia di prodotti freschi e souvenir autentici. Intanto, il Viale XX Settembre, alberato e tranquillo, offre un ritmo più rilassato, dove potrete fare shopping come veri triestini, gelato alla mano, scoprendo piccole boutique e librerie che servono generazioni di clienti.

Lasciate che vi guidi nei migliori luoghi per fare shopping nella nostra splendida città, dai tesori vintage nascosti alle boutique di lusso, mostrandovi dove i veri triestini vanno a cercare le loro gemme.



Quali sono le migliori vie dello shopping a Trieste?

Le principali vie dello shopping di Trieste sono Corso Italia per i marchi di lusso, Via Cavana per i negozi artigianali e Viale XX Settembre per le boutique locali. Ognuna offre esperienze di shopping uniche in atmosfere distinte.

Mappa delle principali vie dello shopping di Trieste



1. Borgo Teresiano e Corso Italia

Immagine storica di Corso Italia, la principale via dello shopping di Trieste

Immagine storica di Corso Italia, la principale via dello shopping di Trieste

Il Borgo Teresiano di Trieste, con la sua principale via dello shopping Corso Italia, ospita marchi internazionali di moda come ZARA e H&M accanto a boutique di lusso italiane come Max Mara e COIN Excelsior.

Il distretto della moda si estende attraverso diverse strade interconnesse, di cui Corso Italia rappresenta la spina dorsale. Qui troverete, tra gli altri, i seguenti marchi:

Nelle vicinanze, il Canale Grande offre una cornice pittoresca, ideale per una pausa caffè in uno dei caffè storici di Trieste. Durante il periodo natalizio, le strade si animano con la magia dei mercatini di Natale, rendendo lo shopping un’esperienza ancora più speciale.

2. Ghetto e Cavana

Immagine di Cavana, via dello shopping situata nella Città Vecchia di Trieste

Cavana, via dello shopping situata nella Città Vecchia di Trieste

Addentrarsi dal Corso Italia nei quartieri del Ghetto e di Cavana è come scoprire un gioiello nascosto. Questi quartieri, ricchi di storia e ora rinati con un tocco moderno, offrono un mix di negozi d’antiquariato, boutique vintage e botteghe artigianali contemporanee.

Nel Ghetto, troverete rigatterie e mercatini d’antiquariato pieni di tesori unici. Ogni terza domenica del mese, quest’area ospita un vivace mercatino delle pulci, perfetto per chi è alla ricerca di oggetti unici.

Proseguendo verso Via Cavana, il fascino si intensifica. Questa zona è rinomata per i suoi negozi artigianali che vendono gioielli fatti a mano, articoli in pelle su misura e opere d’arte locale. Ogni acquisto qui porta con sé una storia, trasformandolo in qualcosa di più di un semplice souvenir: è un pezzo stesso di Trieste.

3. Viale XX Settembre

Viale XX Settembre, l’avenue alberata di Trieste dedicata allo shopping

Per un’esperienza di shopping più rilassata, dirigetevi verso Viale XX Settembre, un viale alberato pieno di piccoli negozi, librerie e boutique affascinanti. Questa strada pedonale è una delle preferite dai triestini per la sua atmosfera tranquilla e la varietà di negozi.

Nei giorni di sole, il viale diventa un centro di attività, con persone che curiosano tra gioielli, moda e regali o si concedono un gelato in una delle numerose gelaterie. Viale XX Settembre combina il tradizionale shopping italiano con il calore di un quartiere locale, rendendolo una meta imperdibile.

Quali sono i migliori negozi di Trieste?

I migliori negozi di Trieste offrono una combinazione unica di fascino storico ed eccellenza artigianale, con iconiche istituzioni come la Drogheria Toso, una drogheria del 1906, l’Enoteca Bischoff, un’enoteca con 240 anni di storia, e il Danieli, un negozio che incarna perfettamente lo spirito mercantile internazionale di Trieste. La scena commerciale della città cattura alla perfezione il suo patrimonio culturale attraverso negozi specializzati come l’unico negozio di cappelli di Trieste, Outpost Trieste, Tipicamente Triestino per souvenir autentici locali e il vivace Mercato Coperto per prodotti freschi.

Passeggiando per le eleganti strade di Trieste, scoprirete un’esperienza di shopping che va oltre l’ordinario. Ogni negozio racconta una storia, ogni acquisto diventa un ricordo e ogni proprietario è un custode delle tradizioni che hanno plasmato questa città straordinaria. Lasciate che vi accompagni in un viaggio attraverso alcune delle destinazioni di shopping più straordinarie che rendono Trieste davvero speciale.

Scopri di più sui migliori negozi di Trieste qui →

Mappa dei migliori negozi di Trieste



1. Miglior negozio per vivere l’anima di Trieste: Danieli

Immagine del negozio Danieli a Trieste, uno dei migliori negozi di Trieste

Danieli: un negozio che riflette lo spirito mercantile internazionale di Trieste

Entrare da Danieli significa immergersi in un’esperienza unica, che va ben oltre l’acquisto di dolci. L’aria è satura del profumo di cioccolato pregiato e tè esotici, mentre gli scaffali sono pieni di tesori provenienti da ogni parte del mondo. Personalmente, adoro perdermi tra le 200 varietà di confetti o scoprire il cacao raro proveniente dal Sud America.

Ciò che rende questo posto davvero magico è la sua collocazione nell’ex Bar Moncenisio, dove un tempo gli artisti si riunivano per scambiarsi idee davanti a un caffè. Oggi, mentre sfogli tra zenzero australiano o assaggi tè accuratamente selezionati, stai partecipando a una tradizione di commercio internazionale e raffinato che definisce Trieste da generazioni.

Scopri di più su Danieli qui →

2. Miglior negozio di cappelli a Trieste: Outpost Trieste

Poster del negozio di cappelli Outpost Trieste, l'unico negozio di cappelli a Trieste

Outpost Trieste: una rinascita della tradizione dei negozi di cappelli di Trieste

A Trieste, l’eleganza non passa mai di moda. Perché, quindi, non visitare il nostro unico negozio di cappelli, Outpost Trieste? Situato in Piazza della Borsa, questo negozio celebra una tradizione che un tempo vedeva i cappellai disseminati in ogni angolo di questa raffinata città portuale. Qui non vendiamo solo cappelli, ma conserviamo una parte dell’anima sartoriale di Trieste.

Ogni cappello della nostra collezione racconta una storia: dai leggeri panama estivi che evocano avventure adriatiche ai robusti fedora invernali che sembrano catturare l’essenza della Bora. Le pareti del negozio sono ricoperte di pezzi che uniscono necessità pratica e stile senza tempo, rispecchiando lo spirito sofisticato della nostra città.

Scopri di più su Outpost Trieste qui →

3. Miglior negozio storico a Trieste: Drogheria Toso

Immagine della vetrina del negozio Drogheria Toso a Trieste

Drogheria Toso: uno dei negozi storici più affascinanti di Trieste

Varcare la soglia della Drogheria Toso è come entrare in un portale che conduce al 1906. Gli armadi di legno avorio si ergono fino al soffitto, con innumerevoli cassetti che custodiscono i segreti di un’epoca passata. Il profumo delle spezie sfuse si mescola con quello del sapone di Marsiglia, creando un’atmosfera che nessun negozio moderno può replicare.

Tra argille verdi e rosse, pigmenti per decoratori e rari piumini per spolverare in piume di struzzo, potrete toccare, annusare e vivere lo shopping come dovrebbe essere – personale, autentico e senza fretta. La famiglia Kosmina continua a scrivere nuovi capitoli nella storia di questo negozio, preservandone l’anima esattamente come Vittorio Toso l’aveva immaginata oltre un secolo fa.

Scopri di più sulla Drogheria Toso qui →

4. Miglior enoteca a Trieste: Enoteca Bischoff

Immagine dell’Enoteca Bischoff: una delle più antiche enoteche di Trieste

Enoteca Bischoff: una delle enoteche più antiche di Trieste

Entrare all’Enoteca Bischoff è come varcare la soglia di una cattedrale del vino, dove ogni bottiglia ha una storia da raccontare. Fondata nel 1777, questa non è solo una delle enoteche più antiche di Trieste – è un autentico testimone vivente dell’epoca d’oro della città come Porto Franco. La scoperta delle bottiglie di Malaga Stravecchio risalenti all’Ottocento nella loro cantina è solo un assaggio della profondità storica racchiusa tra queste mura.

Tra le 2.500 etichette italiane e le rare annate internazionali, potrete perdervi in conversazioni con i sommelier appassionati, che trattano ogni bottiglia con la reverenza che merita. Che cerchiate un Madeira del XVIII secolo o un capolavoro italiano contemporaneo, non state semplicemente acquistando vino – state entrando a far parte di una storia che attraversa i secoli.

Scopri di più sull’Enoteca Bischoff qui →

5. Miglior negozio di souvenir a Trieste: Tipicamente Triestino

Immagine di Tipicamente Triestino: il miglior negozio di souvenir a Trieste

Tipicamente Triestino: il miglior negozio di souvenir a Trieste

C’è qualcosa di magico in un negozio creato da persone che comprendono davvero l’essenza di una città. Emanuela e Donata, ex guide turistiche diventate proprietarie di negozi, hanno riversato il loro amore per Trieste in ogni angolo di Tipicamente Triestino. La loro missione è semplice: mettere in mostra i tesori artistici e culinari della città, collegando turisti e abitanti al vibrante patrimonio della regione.

La loro collezione accuratamente selezionata trasforma l’orgoglio locale in tesori tangibili: dai prodotti tipici triestini ai souvenir della città, fino ai vini artigianali che catturano lo spirito del territorio.

Scopri di più su Tipicamente Triestino qui →

6. Miglior mercato storico a Trieste: il Mercato Coperto

Immagine del Mercato Coperto di Trieste, una destinazione unica per lo shopping

Il Mercato Coperto di Trieste

Il Mercato Coperto occupa un posto speciale nel cuore dei triestini. Costruito nel 1936 come dono alle resilienti venditrici ambulanti della città, questo capolavoro in stile Art Deco continua a pulsare di energia e autenticità.

Il piano terra è animato da venditori che offrono i prodotti locali più freschi, mentre al piano superiore troverete boutique di moda e artigianato. Passeggiando nel layout triangolare del mercato, sotto le magnifiche finestre in vetro, vivrete lo shopping come lo fanno i triestini – con passione, discernimento e una profonda attenzione alla qualità.

La rampa elicoidale, ispirata alla fabbrica Fiat Lingotto di Torino, è un promemoria del fatto che, anche nel commercio, Trieste non ha mai dimenticato di abbracciare la bellezza architettonica. E se volete saperne di più su questo storico punto di riferimento dello shopping, scoprite di più qui.

Una Perfetta Pausa dallo Shopping: Scopri i Caffè Storici di Trieste

Nessuna visita a Trieste è completa senza un’esperienza nei suoi caffè storici, che non sono solo luoghi per gustare un caffè, ma veri e propri punti di riferimento culturali che riflettono la ricca storia della città. Dalla magnificenza del Caffè degli Specchi all’eredità intellettuale del Caffè Tommaseo.

Ogni caffè ha una storia unica: il patrimonio letterario dell’Antico Caffè San Marco, l’eleganza in stile Liberty dell’Antico Caffè Torinese, o la vivace scena culturale del Caffè Stella Polare. Questi luoghi sono perfetti per una pausa dallo shopping, immergendosi al contempo nell’unione unica di storia e cultura che caratterizza Trieste.

Per saperne di più su questi incredibili caffè, leggi il nostro articolo completo: Esplorare i Caffè Storici di Trieste.

Dove si Trovano i Supermercati di Trieste?

Se state pianificando una visita a Trieste e volete vivere la città come un locale – o semplicemente fare scorta di prelibatezze italiane – i supermercati sono il luogo ideale per acquistare tutto ciò di cui avete bisogno. Dai prodotti locali di alta qualità agli articoli essenziali a prezzi accessibili, i supermercati di Trieste soddisfano una varietà di esigenze, sia che stiate cercando uno snack veloce, prodotti freschi o specialità locali.

Ecco una panoramica dei supermercati più popolari di Trieste, insieme a consigli pratici per rendere la vostra esperienza di shopping semplice e piacevole. Per facilitarvi il compito, abbiamo incluso una mappa dettagliata dei principali supermercati di Trieste, con informazioni sulle loro posizioni e la vicinanza a luoghi chiave come il centro città, la stazione ferroviaria e i distretti dello shopping. In questo modo, potrete individuare rapidamente l’opzione più comoda per le vostre esigenze.

Mappa della posizione dei supermercati nel centro di Trieste

I Migliori Supermercati di Trieste

1. PAM

  • Cosa Aspettarsi: Una scelta popolare tra i locali, PAM offre un’ampia gamma di prodotti italiani, dalla pasta fresca ai formaggi, fino a olio d’oliva e vini di alta qualità. È ideale per i turisti che cercano autentici prodotti italiani a prezzi ragionevoli.

  • Posizioni: Vari punti vendita in tutta la città, segnati in verde sulla mappa.

2. Coop

  • Cosa Aspettarsi: Un supermercato ben fornito con un’attenzione particolare ai prodotti locali e sostenibili. La Coop è perfetta per trovare prodotti biologici, frutta e verdura fresca.

  • Posizioni: Vari punti vendita in tutta la città, segnati in rosso sulla mappa.

3. Eurospin

  • Cosa Aspettarsi: Amato per i suoi prezzi competitivi, Eurospin offre ottime offerte su prodotti sia locali che importati, ideale per chi cerca convenienza senza sacrificare la qualità.

  • Posizioni: Vari punti vendita in tutta la città, segnati in blu sulla mappa.

4. Despar

  • Cosa Aspettarsi: Una catena premium di supermercati che propone prodotti di gastronomia di alta qualità, pesce fresco e un’eccellente selezione di vini e formaggi italiani.

  • Posizioni: Vari punti vendita in tutta la città, segnati in arancione sulla mappa.

5. Conad

  • Cosa Aspettarsi: Conosciuti per la loro convenienza e prezzi competitivi, i negozi Conad spesso includono panetterie interne, banchi gastronomia e una varietà di prodotti locali e internazionali. Ideali per spese rapide o per fare scorta di autentici ingredienti italiani.

  • Posizioni: Vari punti vendita in tutta la città, segnati in giallo sulla mappa.

Quando Fare Shopping a Trieste: Orari dei Negozi, Saldi, Mercati ed Eventi Speciali

Trieste è una città che ama festeggiare, e la sua scena dello shopping riflette questo spirito sia nei ritmi quotidiani che negli eventi speciali durante l'anno. Dalle tradizionali pause pranzo osservate dalle affascinanti boutique agli orari prolungati durante le festività, lo shopping a Trieste segue schemi profondamente radicati nella cultura locale. Questo legame con la tradizione si estende anche al vivace calendario di eventi legati allo shopping della città: dai mercatini festivi che illuminano le strade alle fiere dell'antiquariato e alle vetrine dedicate all'artigianato unico. Che tu stia pianificando una giornata di shopping normale o voglia programmare la tua visita in concomitanza con eventi speciali, ecco la tua guida completa su quando fare shopping a Trieste.



1. Orari dei Negozi a Trieste

Organizzare il tuo shopping a Trieste significa scoprire i ritmi unici del commercio cittadino. La maggior parte dei negozi del centro è aperta dal lunedì al sabato, dalle 9:30 alle 19:30. Mentre le piccole boutique indipendenti spesso osservano la tradizionale "pausa pranzo" dalle 13:00 alle 15:30, i grandi store come Coin Excelsior e OVS, così come la maggior parte dei negozi di moda lungo Corso Italia e Via San Nicolò, restano aperti con orario continuato per tutta la giornata.

Non lasciare che la domenica ti scoraggi dall’esplorare la vivace scena dello shopping di Trieste! Molti negozi nel centro città, soprattutto lungo le principali vie dello shopping, accolgono i visitatori anche la domenica. Il centro storico si anima particolarmente durante le stagioni speciali come il periodo natalizio e i saldi, quando i negozi aprono le loro porte dalle 10:00 circa, creando un’atmosfera di shopping magica tra le bellissime strade di Trieste. Anche i centri commerciali come Torri d'Europa, Il Giulia e il Montedoro Designer Outlet offrono orari affidabili la domenica, dalle 9:00 o 10:00 fino alle 20:00.

Per un’esperienza davvero speciale, visita Trieste durante "La Notte dei Saldi", l’incantevole notte dello shopping che si tiene il primo sabato dopo l’inizio dei saldi estivi a luglio. In questa occasione, i negozi restano aperti fino alle 22:00 e il centro storico si trasforma in una festosa destinazione per lo shopping.

Per informazioni dettagliate sugli orari di apertura, inclusi i calendari festivi e le variazioni stagionali, dai un’occhiata alla nostra guida completa agli Orari dei Negozi a Trieste

2. Saldi Stagionali a Trieste: Il Momento Migliore per gli Affari

Immagine di Trieste durante La Notte dei Saldi, la notte speciale dello shopping a Trieste.

La Notte dei Saldi: la notte speciale dello shopping a Trieste

I saldi stagionali sono uno dei momenti più attesi nel calendario dello shopping a Trieste. Le boutique della città e i centri commerciali offrono sconti fino al 70% durante i saldi invernali ed estivi, rendendo questi periodi ideali per chi è alla ricerca di occasioni.

  • Saldi invernali: Iniziano intorno all’Epifania (6 gennaio) e durano fino ai primi di marzo.

  • Saldi estivi: Cominciano all’inizio di luglio e proseguono fino a settembre.

Una caratteristica unica dei saldi estivi a Trieste è la "Notte dei Saldi": una speciale serata di shopping che si tiene il primo sabato dopo l’inizio dei saldi estivi. Durante questa serata magica, i negozi del centro città rimangono aperti fino alle 22:00, e le principali vie dello shopping vengono chiuse al traffico dalle 19:00. Il centro storico si trasforma in una vivace area pedonale, dove è possibile passeggiare tra le eleganti strade approfittando di sconti e promozioni speciali. Non è solo un evento dedicato allo shopping, ma una vera e propria celebrazione della cultura commerciale di Trieste: residenti e visitatori si godono la calda serata estiva, trasformandola in un’occasione sociale oltre che in un’opportunità di acquisti.

  • Consiglio: Per un’esperienza di shopping eccezionale, esplora Corso Italia per i marchi di lusso e i rivenditori internazionali. Non perdere la Notte dei Saldi a luglio per vivere un’esperienza unica nel cuore del centro storico di Trieste. Per affari durante tutto l’anno, una visita al Palmanova Outlet Village vale il breve viaggio dalla città.

3. I mercatini di Natale a Trieste: un mondo di magia festiva

Foto dei mercatini di Natale di Trieste, in piazza San'Antonio a Trieste

I mercatini di Natale di Trieste

Durante il periodo natalizio, Trieste si trasforma in un incantevole paese delle meraviglie, con mercatini di Natale sparsi per la città. Il mercatino principale si snoda attraverso il Borgo Teresiano, dove bancarelle in legno costellano le strade, offrendo decorazioni natalizie, regali artigianali e delizie stagionali.

  • Cosa Aspettarsi: Vin brulé caldo, dolci tradizionali e regali unici, perfetti come souvenir.

  • Dove: Borgo Teresiano, Canale Grande e Piazza Sant’Antonio.

  • Quando: Dall'inizio di dicembre fino alla Vigilia di Natale.

  • Da Non Perdere: Le luci scintillanti che si riflettono sul Canale Grande, creando un’atmosfera magica per lo shopping.

4. Barbacan Produce: Vetrina del Talento Locale

Per chi è alla ricerca di prodotti artigianali e creazioni uniche, il mercato Barbacan Produce è una tappa obbligata. Tenuto più volte l’anno in Piazza Barbacan, questo evento mette in risalto il lavoro di giovani artisti, designer e artigiani di Trieste e oltre.

  • Cosa Aspettarsi: Gioielli fatti a mano, opere d’arte personalizzate, moda sostenibile e design innovativi.

  • Dove: Piazza Barbacan, nel quartiere Cavana.

  • Quando: Cinque volte all’anno, date variabili.

  • Da Non Perdere: L’atmosfera vibrante e gli oggetti unici che riflettono lo spirito artistico della città.

5. Mercato dell’Antiquariato di Trieste: Il Sogno dei Cacciatori di Tesori

Il Mercato dell’Antiquariato di Trieste, che si tiene una volta al mese, è un paradiso per collezionisti e amanti del vintage. Si svolge la terza domenica di ogni mese vicino a Piazza Unità, offrendo un mix di antiquariato, mobili retro e curiosità particolari.

  • Cosa Aspettarsi: Cartoline d’epoca, gioielli antichi, libri rari e cimeli storici.

  • Dove: Dietro Piazza Unità d’Italia.

  • Quando: Terza domenica di ogni mese (seconda domenica di ottobre durante la regata Barcolana).

  • Da Non Perdere: L’occasione di scoprire un tesoro nascosto o un pezzo unico di storia.

6. Mercati Rionali: I Mercati Settimanali di Trieste

Oltre agli eventi principali, Trieste ospita mercati rionali settimanali in diversi quartieri, dove si possono acquistare prodotti freschi, beni locali e abbigliamento a prezzi imbattibili. Questi mercati offrono uno spaccato della vita quotidiana triestina e sono perfetti per scoprire gemme nascoste.

Mercati Noti:

  • Mercato Ortofrutticolo: Riva Ottaviano Augusto, da martedì a sabato mattina.

  • Mercato Campagna Amica: Piazza Goldoni, ogni sabato.

Centri Commerciali a Trieste

Foto dei migliori centri commerciali di Trieste: Montedoro Shopping Center, Palmanova Outlet Village, Torri d'Europa e Il Giulia

I centri commerciali di Trieste

Se desiderate un’esperienza di shopping completa, i centri commerciali di Trieste offrono modernità e convenienza con una vasta gamma di opzioni. Che siate alla ricerca di moda, elettronica all’avanguardia o semplicemente un luogo per rilassarvi e mangiare, questi hub commerciali soddisfano ogni esigenza.

Ecco una guida ai principali centri commerciali di Trieste, incluso il rinomato Palmanova Outlet Village.



1. Centro Commerciale Torri d’Europa

Immagine del Centro Commerciale Torri d’Europa a Trieste

Il Centro Commerciale Torri d’Europa a Trieste

Un vivace centro urbano situato a pochi chilometri dal centro città, il Torri d’Europa è una delle destinazioni commerciali più popolari di Trieste. La sua vasta gamma di negozi, ristoranti e servizi lo rende una meta ambita sia dai locali che dai turisti.

Cosa Troverete:

  • Oltre 90 negozi, tra cui marchi noti come Calzedonia, Geox, OVS, Sephora e Pittarello.

  • Una food court con cucina italiana e internazionale.

  • Opzioni di intrattenimento, inclusa un’area giochi per bambini.

Info Pratiche:

  • Indirizzo: Via Bartolomeo d'Alviano, 23

  • Orari di Apertura:

    • Lunedì-Sabato: 9:00 – 20:00

    • Domenica: 10:00 – 20:00

Per una guida completa sul centro commerciale Torri d’Europa clicca qui →

2. Centro Commerciale Montedoro

Immagine del Centro Commerciale Montedoro a Trieste

Il Centro Commerciale Montedoro a Trieste

Un moderno hub vicino alla città, il Montedoro offre un ambiente di shopping contemporaneo con parcheggio gratuito e una gamma di opzioni per acquisti e intrattenimento. È una destinazione ideale per famiglie e per chi cerca un’esperienza di shopping giornaliera completa.

Cosa Troverete:

  • Negozi come Media World (elettronica), Calzedonia e numerosi outlet di moda.

  • Un cinema e ristoranti per ogni gusto.

Info Pratiche:

  • Indirizzo: Via Flavia di Stramare, 119

  • Orari di Apertura:

    • Lunedì-Sabato: 9:00 – 20:30

    • Domenica: 10:00 – 20:00

Per una guida completa sul centro commerciale Montedoro clicca qui →

3. Centro Commerciale Il Giulia

Immagine del Centro Commerciale Il Giulia a Trieste

Il Centro Commerciale Il Giulia a Trieste

Situato vicino ai quartieri residenziali, il Centro Commerciale Il Giulia offre un’esperienza di shopping rilassata, perfetta per le esigenze quotidiane e le commissioni veloci.

Cosa Troverete:

  • Moda conveniente presso OVS, boutique locali e articoli per la casa.

  • Un’atmosfera accogliente, molto apprezzata sia dai locali che dai visitatori.

Info Pratiche:

  • Indirizzo: Via Giulia, 75/3

  • Orari di Apertura: 9:00 – 20:00 tutti i giorni

Per una guida completa sul centro commerciale Il Giulia clicca qui →

4. Palmanova Outlet Village

Immagine del Palmanova Outlet Village

Il Centro Commerciale Palmanova Outlet Village

Per chi è disposto a percorrere 50 km fuori città, il Palmanova Outlet Village offre sconti imbattibili e un’esperienza di shopping premium.

Cosa Troverete:

  • Oltre 90 negozi con marchi come Nike, Adidas, Calvin Klein, Benetton e Marina Militare.

  • Una cornice affascinante che combina shopping e relax.

Perché Visitare:

  • Combinate la vostra giornata di shopping con una visita alla storica città stellata di Palmanova.

Info Pratiche:

  • Indirizzo: SP126 Km 1.6, 33041 Aiello del Friuli UD

  • Orari di Apertura: 10:00 – 20:00 tutti i giorni, compresi domeniche e festivi

Per una guida completa su Palmanova Outlet Village clicca qui →

Previous
Previous

Negozi Trieste: Guida Completa ai Migliori Negozi [2025]

Next
Next

Parcheggi Gratuiti a Trieste